Conosci il arroz al horno (riso al forno)? È uno dei piatti più popolari nelle case valenciane ma rimane in gran parte sconosciuto nella gastronomia valenciana.
Un mix unico tra paella e stufato, ti diamo le chiavi del arroz al horno per poterlo gustare durante la tua prossima
visita a Valencia. Cos'è il arroz al horno
Il arroz al horno è un piatto di riso secco con ceci, costolette e salsiccia tipico della cucina valenciana. È una ricetta semplice che si consuma comunemente nelle case valenciane.
Forse molto sconosciuto a chi non è valenciano, il arroz al horno è un grande concorrente della paella valenciana nelle preferenze della gente del posto.
La sua origine è probabilmente legata alla cottura in umido. Pertanto, gli avanzi venivano utilizzati in modo diverso. Per questo motivo molti degli ingredienti sono simili a quelli del puchero (la versione valenciana del cocido) e la ricetta può cambiare molto in ogni casa.
Si dice anche che l'origine derivi da una ricetta ereditata dagli antenati arabi dei valenciani. All'inizio veniva preparato con l'agnello e talvolta il riso veniva addirittura sostituito con grano o altro.
La ricetta si è evoluta nel tempo, adattandosi alle usanze di ogni epoca e anche alle esigenze in base alla religione predominante. Nella riconquista valenciana fu reintrodotta la carne di maiale (con costolette e pancetta).
Ingredienti e ricetta per il arroz al horno
Gli ingredienti per il arroz al horno (la nostra versione) sono:
- Riso (300 grammi)
- Brodo (o acqua) 600 ml.
- 4 costolette di maiale
- 2 strisce di pancetta o pancetta
- 100 grammi di ceci cotti
- 2 sanguinacci alla cipolla
- 1 pomodoro
- 1 patata
- Olio extra vergine di oliva
- 3 cucchiai di pomodoro schiacciato
- 1 testa d'aglio
- Sale
- Paprica dolce e colorante
La ricetta del arroz al horno è semplice. Inizieremo preriscaldando il forno a 200 gradi e facendo rosolare la carne con olio e aglio. Fatelo poco a poco in modo che non bruci, ma noi consigliamo che sia dorato in modo che dia sapore al piatto. Quando la carne sarà quasi cotta, aggiungere la patata a fette di medio spessore.
Aspettate qualche minuto e aggiungete il riso e la paprika per far saltare il tutto in padella e far assorbire il sapore della salsa. Dovete fare attenzione a non lasciare che la paprika “bruci” altrimenti tutto avrà un sapore di bruciato.
Mettete tutti gli ingredienti in una pentola di terracotta ampia ma non molto profonda e aggiungete i ceci. È il momento di aggiungere il brodo (o l'acqua). Il brodo può essere acquistato (noi consigliamo cotto), dagli avanzi oppure potete prepararlo prima con le costine o le ossa del maiale. In questo momento aggiungiamo un po' di colorante.
Per quanto riguarda le quantità, aggiungete due misurini di brodo per ogni misurino di riso e amalgamatelo bene con tutti gli ingredienti, distribuendolo uniformemente.
Mettiamo la casseruola nel forno, dove dovrebbe rimanere per circa 20 minuti. Si consiglia di fare attenzione che non si sfaldi poiché il tempo dipende da ogni forno. Il risultato dovrebbe essere un riso asciutto e dorato.
Curiosità e trucchi sul arroz al horno
Una curiosità interessante è il soprannome del riso cotto: “arròs passejat” ovvero riso camminato. Il motivo? La maggior parte delle case non aveva un forno, quindi le donne andavano con la casseruola di riso cotto al forno pubblico o al panificio più vicino per cuocere lì il riso.
Alcuni trucchi per far sì che il arroz al horno venga perfetto sono molto simili a quelli di una buona paella. Utilizzate il riso bomba (che assorbe il brodo, ma evita che si cuocia troppo), utilizzate un brodo precedentemente preparato con carne o ossa al posto dell'acqua in modo che abbia più sapore, e utilizzate contenitori di altezza bassa e di grande diametro.
Se stai organizzando una visita a Valencia per provare queste e altre delizie della gastronomia valenciana,
il Sea You Hotel, nella Marina di Valencia, è la soluzione di alloggio ideale.
Valencia